Archivi – giugno, 2009
Il signor G è un uomo che forse un po’ ci rappresenta e che ci assomiglia, magari quando avvertiamo di non riuscire ad esprimerci come siamo o quando non riusciamo ad espanderci in una vita ricca e colorata per noi e per gli altri, ma ci chiudiamo in un anonimo ed informe grigiore. (altro…)
30 giugno 2009
In questo articolo voglio tratteggiare alcuni concetti fondamentali che sottolineano l’importanza della stimolazione della creatività e della produzione artistica in ogni soggetto (altro…)
29 giugno 2009
Spesso sentiamo parlare di effetto placebo. Etimologicamente il termine deriva dalla declinazione al futuro del verbo latino placere=piacere che quindi significa piacerò. (altro…)
26 giugno 2009
Lettera del capo indiano Seattle, tribù Suwamish, al presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce (1885)

Come potete acquistare o vendere il cielo, il calore della terra? (altro…)
23 giugno 2009
Uno studio pubblicato sulla rivista Brain, Behavior and Immunity dimostra come la nostra capacità di resistere alle malattie infiammatorie e allo stress sia collegata tra l’altro anche alla nostra personalità. (altro…)
23 giugno 2009
molti amici hanno espresso il desiderio di ricordare per sommi capi la favola di amore e psiche di Apuleio.
La novella di Amore e Psiche può essere analizzata dal punto di vista psicanalitico riguardo a quattro temi fondamentali:
-
la nascita e lo sviluppo di un rapporto d’amore
-
gli effetti dell’amore sull’animo umano
-
la nascita e lo sviluppo dell’uomo all’interno della società
-
il rapporto di ogni uomo con la propria anima
(altro…)
13 giugno 2009
Mi è stata inviata questa lettera aperta di don Paolo Farinella. (altro…)
11 giugno 2009
Chi è il narcisista?
Anche se spesso è un uomo di successo, è il perdente per antonomasia, colui che soffre inutilmente e si crea da solo la sofferenza. (altro…)
9 giugno 2009
(altro…)
3 giugno 2009