Tag: psichiatria
Con questo post continuano le riflessioni sulla sofferenza psichica. E’ interessante constatare come spesso la rappresentazione che viene data delle persone affette da una patologia psichiatrica, non sia obiettiva e alimenti pregiudizi o fantasie (altro…)
14 febbraio 2012
Giovanni Bollea.
Il grande neuropsichiatra infantile è mancato ieri all’età di 97 anni. E’ stato tra i primi a sostenere le terapie non farmacologiche e non violente per i bambini con problemi psichiatrici. Con semplicità e (altro…)
7 febbraio 2011
Per parlare un po’ di Franco Basaglia vi propongo un Piccolo vocabolario per cercare di “capire l’incomprensibile” (altro…)
8 giugno 2010
Nel centenario dalla nascita di Mario Tobino mi piace ricordare la figura dello psichiatra, poeta e scrittore.
(altro…)
6 giugno 2010
vi propongo un articolo apparso sul sito “giornalismo partecipativo”, c’è da pensare!
di Gennaro Carotenuto, mercoledì 25 marzo 2009, 11:15
La denuncia scioccante viene dal quotidiano israeliano Haaretz. Ai soldati israeliani piace andare in giro con magliette che superano i classici simbolismi del militarismo per addentrarsi nella guerra del futuro, quella asimmetrica nella quale il protagonista è il cecchino onnipotente con la testa vuota che ammazza civili, meglio se donne e bambini.
E questo si riflette nella moda, nell’abbigliamento dei soldati di Tsahal. Sembra vadano a ruba le magliette con disegni di bambini presi nel mirino, oppure madri piangenti sulle tombe dei figli oppure t-shirt come quella nella foto che mostra una donna palestinese incinta e lo slogan: “con un tiro due piccioni”. (altro…)
25 marzo 2009
Riporto un articolo di roberto nepoti, che descrive bene il film, molto bello. Da vedere (trailer)
Le prime notizie arrivate su Gran Torino parlavano di un Eastwood di pregio, però più semplice, più da “grande pubblico” del solito: non un capolavoro. Ma allora, da che cosa si riconosce un capolavoro? (altro…)
20 marzo 2009
Se tu e io ci scambiamo un dollaro, restiamo sempre con un dollaro ciascuno.
Se invece ci scambiamo le idee, dopo tu ne hai due e io pure.
Questa frase di un grande esperto americano di comunicazione (Dan Zadra) può sembrare banale, ma fa riflettere come gli scambi materiali ci lascino come prima, mentre scambiarsi un’idea o l’amore rappresenta un reciproco arricchimento spirituale. (conservi infatti quello che hai, ma contemporaneamente ricevi quello dell’altro),
Il confronto delle idee, l’abbraccio sincero, la conversazione intelligente trasformano l’anima e ti fanno gustare la vera bellezza della vita.
19 marzo 2009
GUERRE DELL’ACQUA
Israele – Palestina
Non se ne parla se non negli ambienti specializzati, ma molti politologi danno per scontato che dopo le guerre del petrolio ci saranno le guerre dell’acqua, anzi che sono già cominciate. Ovunque un fiume, una falda acquifera, un bacino idrico, si estenda sopra, o sotto, più di uno stato indipendente e sovrano, vi è il rischio che tra gli stati confinanti si creino conflitti sull’utilizzo dell’acqua in comune. Lo stato a “monte” è sempre sospettato di “rubare” l’acqua allo stato a “valle”. Quando poi l’acqua scarseggia i problemi sono inevitabili. (altro…)
15 marzo 2009